Creare un hub di progetto in Confluence
I progetti avanzano a un ritmo frenetico e, senza un hub centralizzato per le informazioni, è facile che sfuggano dei dettagli chiave. I team perdono tempo prezioso a cercare gli ultimi aggiornamenti e a ripescare feedback sepolti in lunghi thread, rallentando l'avanzamento del lavoro e causando ritardi. Confluence mantiene tutto in un unico posto, in modo che il lavoro rimanga organizzato e in linea con le tempistiche.
Con uno spazio di lavoro interconnesso, i membri del team semplificano la collaborazione ed eliminano i colli di bottiglia non necessari. Ecco come Confluence aiuta a mantenere il lavoro organizzato, i collaboratori allineati e i progetti in carreggiata con sicurezza.
Crea un hub di progetto per mantenere il lavoro organizzato
Un hub di progetto ben strutturato consente ai membri del team di rimanere sempre informati e lavorare senza intoppi. Con tutto salvato in un unico posto, i collaboratori possono accedere facilmente ai dettagli chiave e far avanzare i progetti senza che si crei confusione.
In Confluence puoi creare uno spazio di progetto in cui tutti i piani di progetto, le risorse essenziali, le valutazioni dei rischi, i report sullo stato e le timeline sono facilmente accessibili a tutti.

Usa le pagine annidate per strutturare le informazioni in maniera logica. Ad esempio, puoi inserire i contenuti come le note delle riunioni in "Aggiornamenti del progetto" o le dipendenze tra i task in "Gestione del flusso di lavoro". Aggiungi delle etichette in modo che i membri del team trovino subito ciò di cui hanno bisogno, senza dover scavare tra i vecchi file.
Controlla l'accesso ai contenuti tramite le autorizzazioni per assicurarti che solo le persone giuste possano visualizzarli, modificarli o gestirli. Proteggi le risorse sensibili delle campagne marketing concedendo ai membri dei team interfunzionali il tipo di accesso di cui hanno bisogno.
Quando tutti gli elementi si trovano in un hub di progetto strutturato e facile da navigare, i team perdono meno tempo a cercare informazioni e ne investono di più nel completamento di progetti di successo.
Pianifica in modo più efficiente con pagine, lavagne e link intelligenti
Confluence semplifica la pianificazione riunendo tutto in un unico spazio di lavoro interconnesso. Usa le pagine per riportare le informazioni importanti sul progetto, come la definizione dell'ambito e l'assegnazione delle risorse, mantenendole al contempo strutturate e accessibili. Incorpora i link intelligenti per estrarre dati in tempo reale da strumenti esterni come Google Docs e Figma, in modo che i membri del team possano lavorare in un unico spazio, senza dover passare continuamente da un'app all'altra.

Inoltre, le lavagne offrono uno spazio interattivo in cui condurre sessioni di brainstorming e organizzare le idee. Pianifica la cronologia del progetto o traccia i processi del flusso di lavoro in un formato visivo e flessibile.
Gli elementi trascinabili, le note adesive e le reazioni consentono ai membri del team di collaborare in maniera fluida, sia che collaborino in tempo reale o in modo asincrono. Una volta creato un piano solido, converti i brainstorming in task attuabili direttamente da Confluence.
Immagina di avviare un progetto interfunzionale. Anziché passare continuamente da un documento all'altro, diversi team possono allinearsi agli obiettivi riportati in una pagina di Confluence, mappare le dipendenze su una lavagna e incorporare gli aggiornamenti dei progetti in tempo reale da Jira, il tutto in un unico spazio di lavoro interconnesso. Con tutti gli elementi aggiornati in tempo reale, i team rimangono sincornizzati e avanzano con chiarezza.
Mantieni tutti organizzati con modelli e database
I progetti complessi generano un flusso costante di contenuti, risorse e approvazioni. Senza un sistema chiaro, i team faticano a monitorare l'avanzamento del lavoro, e i ritardi si accumulano. Inoltre, alcuni dettagli importanti vengono trascurati, rallentando l'esecuzione e rendendo più difficile mantenere il progetto in carreggiata.
Fornisci una struttura al tuo flusso di lavoro con i modelli di Confluence, che semplificano i flusso di lavoro ripetibili in modo che i team non debbano ricreare sempre i documenti da zero.

Ti serve un piano di progetto? Usa il modello del piano di progetto per delineare obiettivi, timeline e responsabilità. Vuoi mappare i rischi? Il modello della matrice per la valutazione dei rischi ti consente di documentare i potenziali ostacoli e le strategie per mitigarli.
Con i database vai oltre la semplice organizzazione, assicurandoti che i dettagli del progetto siano sempre dinamici. Anziché destreggiarti tra fogli di calcolo, crea un database personalizzato per monitorare i task assegnati, le milestone del progetto e la distribuzione delle risorse in un'unica vista strutturata. Aggiorna lo stato dei task direttamente nel database in modo che rifletta l'avanzamento in tempo reale, senza bisogno di tenere traccia manualmente delle modifiche su più strumenti.

Immaginiamo che tu stia gestendo il lancio di un prodotto che coinvolge più team. Usa un database di monitoraggio del lancio per coordinare lo sviluppo delle funzionalità, tenere traccia dei task di go-to-market e monitorare le approvazioni degli stakeholder. Con tutti gli elementi strutturati e ricercabili, i team rimangono sempre allineati e garantiscono uno sviluppo del progetto senza intoppi.
Monitora l'avanzamento del lavoro con task e timeline
Gestire un progetto richiede uno stretto monitoraggio e un buon coordinamento: spostamento delle scadenze, modifica della responsabilità dei task, supervisione delle dipendenze nei team interfunzionali sono solo alcuni degli elementi a cui occorre prestare attenzione. Senza un modo chiaro per monitorare l'avanzamento del lavoro, le scadenze slittano e i team perdono tempo a cercare gli ultimi aggiornamenti.
Assegna i task direttamente in Confluence e tagga i membri del team per mantenere il lavoro in carreggiata. Che si tratti di approvare l'ambito di un progetto o di risolvere un problema dipendente da un altro, ogni task deve avere un responsabile chiaro. Usa delle emoji "di stato", come ✅ per segnare un task come completato o ⚠️ per segnalare dei blocchi, oppure aggiungi la macro Status per visualizzare gli aggiornamenti del progetto in una losanga codificata per colore, che indica ad esempio "In corso" o "Da rivedere". La macro consente di aggiornare lo stato direttamente nell'editor, in modo che i membri del team abbiano sempre le informazioni più recenti a portata di mano.
Per la pianificazione a lungo termine, Planner della roadmap fornisce una cronologia visiva dei risultati. Ogni barra dello strumento in stile diagramma di Gantt rappresenta una milestone chiave e si collega direttamente alla pagina di Confluence corrispondente.

Questa panoramica ti aiuta a individuare eventuali ritardi prima che facciano deragliare un progetto. Se, ad esempio, i test degli utenti richiedono più tempo del previsto, il Planner di roadmap evidenzia immediatamente l'impatto sul progetto, per consentirti di modificare le priorità e mantenere lo slancio. Anziché non rispettare le scadenze, mantieni il controllo con piena visibilità su ogni fase.
Mantieni i team sincronizzati con l'integrazione di Jira
Team diversi utilizzano spesso visualizzazioni diverse delle stesse informazioni. Per esempio, mentre per i project manager possono essere più utili delle roadmap generali, i team di progettazione o delle operazioni si concentrano su task di Jira specifici. Senza un'ottima integrazione, si rischia di perdere importanti riferimenti contestuali e le priorità di lancio possono diventare poco chiare.
Confluence e Jira funzionano meglio insieme. Integrando questi due strumenti, la pianificazione e l'esecuzione rimangono sempre connesse. Inserisci i ticket di Jira in Confluence per fare in modo che il lavoro si aggiorni in tempo reale, senza dover sempre tenere sotto controllo i report sullo stato. Collega gli sprint, gli epic e i task chiave del progetto direttamente alla documentazione, mantenendo strategia ed esecuzione allineate.

Anziché affannarti per implementare gli aggiornamenti durante una revisione dell'ultimo minuto del lancio, ti basta controllare l'hub del progetto in Confluence. I ticket di Jira sono già incorporati e gli elementi di Jira mostrano esattamente la situazione in grafici facilmente assimilabili. Devi assegnare un nuovo task? Crea ticket con Jira direttamente in Confluence, trasformando le discussioni di marketing in attività di sviluppo attuabili.
Con Jira e Confluence che lavorano in sinergia, i team interfunzionali possono eseguire i progetti in maniera fluida, senza problemi di comunicazione.
Lavora in modo più rapido con l'automazione basata sull'intelligenza artificiale
I project manager si destreggiano tra un flusso costante di riunioni, aggiornamenti sullo stato e altre comunicazioni. Il lavoro manuale di amministrazione, come il riepilogo degli appunti e il monitoraggio dell'avanzamento, rallenta tutto.
L'intelligenza artificiale in Confluence automatizza il lavoro di routine. Genera automaticamente i riepiloghi delle riunioni in modo che nessuno debba prendere appunti. Riassumi le pagine lunghe con un clic, semplificando l'acquisizione dei punti chiave dai documenti di strategia e dai report sullo stato.

Invece di perdere tempo ad aggiornare manualmente i tracker dei progetti, lascia che l'intelligenza artificiale evidenzi i passaggi successivi e aggiorni la documentazione per te. Con l'automazione basata sull'intelligenza artificiale, i team possono concentrarsi sulla realizzazione dei progetti anziché perdere tempo nel lavoro di routine.
Potenzia i tuoi progetti con uno spazio di lavoro interconnesso
Lavora rapidamente con le tabelle
Scopri come creare e formattare le tabelle in Confluence.
Manifesti del team per migliorare il lavoro in team
Scopri come creare manifesti del team in Confluence per promuovere la collaborazione.